Caratteristiche tecniche
.png?width=800&height=799&name=Sensore%20di%20velocit%C3%A0%20flangiato%20(mini).png)
I sensori di velocità ad effetto Hall rilevano il movimento rotatorio di qualsiasi oggetto in materiale ferroso dotato di fessure o parti sporgenti, generalmente ingranaggi e ruote foniche. Integrano un chip ad effetto Hall retro-polarizzato che rileva la variazione di campo magnetico secondo la posizione pieno-vuoto della ruota, fornendo in uscita un segnale digitale in frequenza. Nelle versioni a doppio output, attraverso la lettura dei due segnali A e B è possibile determinare la direzione oraria o antioraria della rotazione: in particolare, il verso di rotazione si può stabilire secondo la fase in anticipo o in ritardo tra due segnali in onda quadra, oppure attraverso un segnale di switch. I sensori di velocità flangiati hanno il vantaggio di avere un montaggio semplice e rapido senza dover intervenire per regolare la posizione.
Configurazioni meccaniche
Disponibili diverse configurazioni meccaniche del corpo che si differenziano per lunghezza sotto testa, diametro e materiali. Possibilità di realizzare versioni custom.
Applicazioni
I sensori di velocità Elen trovano applicazione tipica su motori, differenziali, trasmissioni, turbine, pompe e sono in grado di operare nelle condizioni più gravose di temperatura, pressione, vibrazioni, disturbi elettromagnetici ed agenti esterni.
Caratteristiche costruttive
